IL CURRICULUm del prof. Piero maceroni
Il
Prof. Piero Maceroni
si è laureato con lode Medicina e Chirurgia nel 1976 e si specializzato in Endocrinologia nel 1979 con 70/70. Di seguito, si è formato presso la scuola di tireologia del Prof. Baschieri presso il reparto di Medicina Nucleare della 2° Clinica Medica del Policlinico Umberto I° di Roma. Si è dedicato, fin dalla fine degli anni Settanta, a una metodica appena nata: la diagnostica tramite ultrasuoni (ecografia), divenendo uno dei pionieri del settore.
Associando le sue capacità cliniche in campo tireologico a quelle diagnostiche sviluppate con l’ecografia, ha ideato un nuovo modo di gestire il paziente endocrinologico: la visita endocrinologica e la diagnostica ecografica venivano fuse in un’unica figura professionale. Il professore è stato tra i primi in Italia a eseguire test agoaspirati e agobiopsie ecoguidate in particolar modo sulla tiroide, sviluppando una notevole dimestichezza con la metodica. Ha seguito con passione sia il settore della Tireologia che quello degli ultrasuoni, portando le sue competenze nella provincia di Latina e Frosinone a partire dal 1980.
Per primo, ha pensato di realizzare un centro di diagnostica per immagini in cui far confluire competenze diverse e macchinari di elevato livello qualitativo ed innovativo. Nel 1988, grazie alla sua intraprendenza e alla lungimiranza del dr. Miraglia Emmanuel della GIOMI spa, ha creato il CADI presso l’ICOT di Latina. Ha importato dagli States il primo Tomografo a Risonanza Magnetica della provincia di Latina.
Nel 2004, con l’arrivo della “Sapienza” Università di Roma a Latina, è stato cooptato come docente di Diagnostica in qualità di esperto. Inoltre, è stato nominato responsabile della Unità Operativa Semplice di Ecografia Diagnostica ed Interventistica nell’ambito della UOC Diretta allora dal Prof. Andrea Laghi ed attualmente dal Prof. Iacopo Carbone. A oggi, è professore a contratto di Diagnostica Ecografica presso la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma diretta dal Prof. Alfredo Pontecorvi e nel corso di Laurea Triennale per Tecnici di Radiologa Medica del Polo Pontino (Presidente Prof. Iacopo Carbone). È, inoltre, docente di diagnostica ecografica nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia nel corso di Patologia Integrata e nella scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica.
Il professore è stato tra i primi in Italia a utilizzare le nuove tecniche di caratterizzazione tissutale come l’elastografia e lo studio della microvascolarizzazione. È referente della Supersonic Inc. (France, Aix en Provence) per l’utilizzo della Shear Wave Elastography nello studio della fibrosi epatica e della Canon Medical System (Japan, Tokio) per l’utilizzo del software “Liver Assessment” nello studio della fibrosi, steatosi e flogosi a livello epatico.